Mentre Mandrake Linux si avvia e mostra sullo schermo alcune informazioni tecniche e una barra che indica il procedere dell'operazione, ne approfitteremo per presentarvi un concetto fondamentale dei sistemi multi-utente: la sessione.
GNU/Linux è un sistema multi-utente; ciò significa che diversi utenti possono usare lo stesso computer, pur mantenendo ciascuno le proprie impostazioni e i propri dati riservati e inaccessibili da parte degli altri utenti. Affinché ciò sia possibile, l'amministratore del sistema deve creare sul sistema stesso diversi account per i vari utenti. L'amministratore è l'utente di nome root, la cui password è stata impostata durante l'installazione del sistema, e ha accesso a tutti i file presenti sul sistema.
La parola “sessione” indica tutte le attività che hanno luogo a partire dal momento in cui un utente accede al sistema, fino all'istante in cui egli decide di non volerlo più usare.
L'atto di iniziare una sessione è anche detto login. “Fare il login” significa in pratica comunicare la propria identità al computer; può essere paragonato a un agente della sicurezza che verifica la vostra identità prima di lasciarvi passare. Una volta fatto il login, il sistema esegue una serie di azioni per permettervi di accedere alle risorse del computer.
Allo stesso modo, la chiusura di una sessione è anche detta logout. “Fare il logout” significa comunicare al sistema che non avete più bisogno di lui; la vostra sessione personale sarà quindi chiusa, e le risorse che stavate usando saranno rese disponibili per l'uso da parte di altri utenti.