Adesso è il momento di indicare i programmi che volete siano installati sul vostro sistema. Ci sono migliaia di programmi disponibili per Mandrake Linux, e nessuno si aspetta che li conosciate tutti a memoria.
I pacchetti sono organizzati in gruppi corrispondenti a usi particolari della vostra macchina. I gruppi sono a loro volta divisi in quattro sezioni:
Workstation: scegliete uno o più dei gruppi di questa sezione se la vostra macchina verrà utilizzata prevalentemente come workstation.
Sviluppo: se la macchina verrà usata per lo sviluppo di software scegliete i gruppi appropriati.
Server: se il computer sarà usato come server, qui potrete scegliere i servizi più comuni da installare.
Ambiente grafico: scegliete qui il vostro ambiente grafico preferito. Indicatene almeno uno se desiderate avere una workstation grafica!
Spostando il puntatore del mouse sul nome di un gruppo verrà mostrato un breve testo di informazioni a riguardo. Se state effettuando un'installazione normale (non un aggiornamento) e deselezionate tutti i gruppi, comparirà una finestra di dialogo che vi proporrà alcune opzioni relative a un'installazione “minima”:
Con X: installa i pacchetti strettamente necessari per avere un ambiente grafico funzionante;
Con la documentazione essenziale: installa il sistema base più le utilità di base e la relativa documentazione; questo tipo di installazione è utile se si vuole configurare un server;
Installazione veramente minima: provvederà all'installazione dello stretto necessario per avere un sistema Linux funzionante, avente come unica interfaccia la riga di comando.
Se lo desiderate, potete abilitare l'opzione Selezione individuale dei pacchetti. Questa è utilissima se conoscete bene i pacchetti presenti nella distribuzione o se desiderate avere il totale controllo di ciò che verrà installato.
Se avete cominciato l'installazione in modalità Aggiornamento, potete deselezionare tutti i gruppi per evitare di installare nuovi pacchetti, in questo modo effettuerete soltanto il ripristino o l'aggiornamento del sistema esistente.
Ora, se avete scelto di indicare i pacchetti su base individuale, potete vedere una struttura ad albero contenente tutti i pacchetti organizzati in gruppi e sotto-gruppi. Mentre sfogliate questa lista gerarchica potete selezionare interi gruppi, sotto-gruppi o singoli pacchetti.
Quando selezionate un pacchetto all'interno dell'albero, ne compare una descrizione sulla destra. Una volta terminata la scelta, cliccate sul pulsante che provvederà a far partire l'installazione vera e propria. Il tempo necessario varia in base al numero di pacchetti che devono essere installati e alla velocità del vostro hardware, l'attesa potrebbe anche essere lunga. Una stima del tempo richiesto per finire l'installazione è visibile sullo schermo, in questo modo potrete sapere se avete tempo a sufficienza per godervi una tazza di caffè.
Se avete selezionato un pacchetto che offre un servizio come server (intenzionalmente, oppure perché faceva parte di un gruppo), vi verrà chiesta conferma riguardo una sua effettiva installazione. Come opzione predefinita, in Mandrake Linux tutti i servizi installati vengono avviati automaticamente al momento del boot. Anche se si tratta di servizi sicuri al momento in cui è stata rilasciata questa versione della distribuzione, potrebbe accadere che successivamente vengano scoperte delle falle di sicurezza. Se poi non avete proprio idea di quale sia la funzione di uno di questi pacchetti, cliccate sul pulsante . Cliccando su i servizi elencati verranno installati e saranno attivati in maniera automatica.
L'opzione Mostra i pacchetti selezionati automaticamente vi permette di disabilitare la finestra di dialogo che compare tutte le volte che il programma di installazione seleziona automaticamente uno o più pacchetti. Il programma determina infatti in modo automatico quali altri pacchetti sono indispensabili a un dato pacchetto (“dipendenze”) perché quest'ultimo possa essere installato con successo.
Il piccolo dischetto floppy in fondo alla lista vi permette di caricare una lista di pacchetti scelti durante una precedente installazione. Cliccando su questa icona vi verrà chiesto di inserire un floppy che avrete creato alla fine di un'altra installazione. Consultate le informazioni che riguardano l'ultimo passo del processo di installazione per sapere come creare questo dischetto.