Dov'è il mio...?

Gli utenti esperti di Windows sono abituati, normalmente, a certe funzioni e/o concetti che sono ovviamente trattati in forma differente sotto GNU/Linux.

Menu Start

Il concetto di “menu principale” rimane più o meno lo stesso, solo che adesso si chiama Mandrake Menu e si trova nell'angolo in basso a sinistra del desktop.

Applicazioni

La grande varietà delle applicazioni disponibili costituisce una prima, notevole differenza tra GNU/Linux e Windows. Infatti Mandrake Linux installa molte applicazioni in più sul vostro sistema, e se cliccate sul pulsante del menu principale avrete a vostra disposizione un gran numero di scelte, in base a quello che desiderate fare. Avete a vostra disposizione molte ottime applicazioni per eseguire le operazioni più comuni, come l'elaborazione di testi, la gestione della posta elettronica, la navigazione in rete, etc.

Inoltre potete aggiungere al sistema moltissime altre applicazioni per mezzo del programma RpmDrake.

Pannello di controllo

L'equivalente di questo strumento si chiama Mandrake Control Center e lo potete trovare nel menu principale, fra le voci del sottomenu Configurazione. Utilizzando i programmi raccolti in questa interfaccia potrete modificare la maggior parte delle impostazioni relative al sistema.

Prompt del DOS

GNU/Linux è ancora molto affezionato al suo ambiente originario, la riga di comando. A differenza di Windows o MacOS, l'uso della shell non è affatto in declino. Normalmente Mandrake Linux installa bash, una shell davvero potente. Potete richiamarla cliccando sull'icona a forma di schermo del computer nella barra degli strumenti.

Nota

Nessuna delle funzioni DOS può funzionare in una shell Linux. Date un'occhiata al capitolo Introduzione alla linea di comando della Guida alla linea di comando per scoprire le funzioni equivalenti e molto, molto di più. Divertitevi, adesso avete a portata di mano una vera shell!

Risorse di rete

Come opzione predefinita, GNU/Linux usa il protocollo TCP/IP, e non SMB (il protocollo di rete di Windows), pertanto non esiste un esatto equivalente dell'icona Risorse di rete con cui sfogliare la rete in cui vi trovate. Tuttavia potete usare LinNeighborhood, un'applicazione che offre caratteristiche simili.

Konqueror o Nautilus, inoltre, possono essere utilizzati per lo stesso scopo se conoscete il nome del server di rete. Nella barra degli indirizzi digitate: smb://nome_del_server/, e tutte le risorse Windows disponibili su quel server diverranno visibili. Si noti che, per poter sfruttare questa caratteristica, devono essere stati installati i pacchetti gnome-vfs-extras e samba-client.

Si veda ??? per ulteriori informazioni.

Il disco C:

Questa è una caratteristica esclusiva di Windows. Nei sistemi UNIX, l'idea di “disco” (C:, D: ... Z:) è sostituita dal concetto di “punti di mount”. Dal punto di vista di un utente, infatti, si accede sempre a delle directory. In base alla configurazione generale del sistema, il filesystem “carica” tutti i dischi necessari, le partizioni e i sistemi remoti, e successivamente assegna ciascuno alla directory specificata, che in genere si trova all'interno della directory /mnt/.

È grazie a questa procedura che GNU/Linux è in grado di leggere ogni altro filesystem che avete configurato, anche una directory Windows.

Il lettore CD-ROM

Anche in questo caso vale quanto detto a proposito del disco C;. I CD-ROM sono “montati” in /mnt/cdrom/. Per accedere a un CD-ROM, cliccate sull'icona che si trova sul desktop. Se state usando Nautilus, il contenuto del CD-ROM verrà mostrato in una nuova finestra.

Il lettore di dischetti

Come i CD-ROM e le partizioni dei dischi rigidi, i dischetti floppy sono montati in un punto preciso della struttura del filesystem, su /mnt/floppy/. Cliccate sull'icona che si trova sul desktop per aprirli, sono supportati direttamente anche quelli formattati sotto Windows.

Suggerimento

Se utilizzate KDE, cliccate sull'icona Removable media che si trova sul desktop per accedere a tutti i dispositivi rimovibili: floppy, CD-ROM, ZIP, etc.

I miei documenti

Ogni utente di Mandrake Linux dispone di una directory Documenti, situata all'interno della propria directory home.

Il concetto di “directory home” è equivalente alle directory \winnt\Profili\nome_utente\ o \Documenti e Impostazioni\nome_utente\ in Windows NT/Windows 2000/Windows XP.

Probabilmente avete anche molti file in formati proprietari, ad esempio documenti Excel o Word. In genere non è affatto un problema convertire questi file. OpenOffice.org, per citarne soltanto una, è un'applicazione in grado di importare molti file nei formati di applicazioni office.

Nota

Citiamo specificamente i documenti office perché questo tipo di applicazioni sono molto diffuse e importanti. A causa di ovvii limiti di spazio non possiamo elencare ogni applicazione Windows e il suo equivalente sotto GNU/Linux. Ci sono ottime probabilità, tuttavia, che esista uno o più programmi per GNU/Linux corrispondenti a quello che usate sotto Windows. Per avere un'idea di quali sono le corrispondenze potete consultare questa tabella di equivalenti.