La password di root

Questo è il punto più critico per la sicurezza del vostro sistema GNU/Linux: state per decidere la password di root. root è l'amministratore del sistema, ed è l'unico utente autorizzato a compiere aggiornamenti, aggiungere altri utenti, cambiare la configurazione globale del sistema, etc. In breve, può fare tutto ciò che vuole! Questo è il motivo per cui dovete scegliere una password che sia difficile da indovinare: DrakX vi dirà se è troppo facile. Potete anche scegliere di non digitare alcuna password, ma noi vi consigliamo caldamente di farlo, almeno per un motivo: non pensate che, avviando il sistema con GNU/Linux, gli altri sistemi operativi che convivono con esso sulla stessa macchina siano al sicuro da errori; al contrario: root può scavalcare ogni limitazione e (magari involontariamente) cancellare tutti i dati presenti sulle partizioni accedendo in maniera impropria a queste ultime! Quindi è molto importante che sia difficile per gli utenti normali diventare root.

La password ideale è costituita da un insieme di almeno 8 caratteri alfanumerici. Non appuntate mai da nessuna parte la password di root, renderebbe troppo facile l'accesso al sistema da parte di estranei.

Prestate attenzione, tuttavia, a non scegliere una password troppo lunga o complicata, perché dovete essere in grado di ricordarla senza troppo sforzo.

La password non verrà mostrata mentre la digitate: per ridurre il rischio di un errore di battitura è necessario che venga inserita due volte. Se per caso però commettete lo stesso errore due volte, questa password "scorretta" sarà quella che verrà richiesta la prima volta che vi connetterete al sistema.

Se volete che l'accesso al vostro computer sia controllato da un server di autenticazione, cliccate sul pulsante Avanzato.

Se la vostra rete si basa sul protocollo LDAP, NIS o PDC per l'autenticazione, selezionate il pulsante appropriato per effettuare l'autenticazione. Se non siete sicuri, chiedete al vostro amministratore di rete.

Nota

Se l'obbligo di ricordarvi una password vi infastidisce, potete ricorrere all'opzione Nessuna password: sceglietela se il vostro computer non sarà collegato a Internet e se avete piena fiducia nelle persone che lo useranno.