Introduzione

Questo capitolo è rivolto ai principianti: se sapete come creare un'icona sul desktop, o come mettere una finestra su tutti gli spazi di lavoro, potete tranquillamente ignorarlo. Se, viceversa, non avete idea di come fare, allora continuate a leggere! Imparerete a lanciare programmi, a chiuderli nel modo corretto e a uscire dal sistema prima di spegnere il computer. Dopo aver letto questo capitolo, tutti gli altri dovrebbero risultare molto più comprensibili.

Se avete una discreta esperienza con Windows, consultate la sezione Capitolo 4, che è dedicata a quegli utenti che hanno (saggiamente) deciso di passare da Windows a GNU/Linux.

Supporremo che, in questo momento, voi siate seduti davanti a una macchina sulla quale è in esecuzione Mandrake Linux e che, dopo aver acceso il computer, sia visibile lo schermo di accesso al sistema. Questa è la situazione di partenza dopo aver seguito la procedura di installazione.

Dato il gran numero di interfacce grafiche disponibili sotto GNU/Linux, è impossibile spiegare le caratteristiche di ciascuna di esse. Abbiamo dunque deciso di descrivere soltanto i due ambienti desktop più conosciuti: KDE e GNOME.