Avanti Indietro Indice

3. Comparazione tra LinuxDoc e DocBook

Un modo per comparare il LinuxDoc con il DocBook è quello di andare al sito di LDP http://www.linuxdoc.org, fare clic sugli HOWTO e confrontare i sorgenti dello stesso HOWTO nei due formati: LinuxDoc e DocBook.

I tag del DocBook sono spesso più lunghi rispetto ai tag equivalenti del LinuxDoc e, qualche volta, sono necessari molti di questi tag per svolgere lo stesso compito rispetto al LinuxDoc. Il DocBook usa i tag <para> e </para> per racchiudere ogni paragrafo mentre il LinuxDoc usa solo un linea vuota per separare un paragrafro dell'altro (non è necessario alcun tag).

Per enfatizzare la parola "release" il confronto è:

<emphasis>release</emphasis> release

<em>release</em>

Sì, in DocBook bisogna scrivere release due volte. Per iniziare una sezione:

<sect>
<title>Introduzione<title>

<sect>Introduzione

Così, usando il DocBook c'è molto più da scrivere se si stanno scrivendo i tag manualmente. Ma il DocBook ha tutta una varietà di tag che non esistono nel LinuxDoc e che lo rendono così più avanzato. Usare semplicemente un sottoinsieme di DocBook non aiuta, come si può notare dagli esempi precedenti. C'è ancora una gran confusione di tag. Con un numero maggiore di tag e anche più lunghi il documento diventa difficile da leggere a meno che non si usi un editor che nasconda i tag. Ma nasconderli ha i suoi svantaggi, poiché è piacevole vedere quali tag sono stati usati.

Tuttavia, il numero delle persone che usano il DocBook eccede di molto il numero di quelle che usano il LinuxDoc. Ma, se si decide di migrare al DocBook, esiste un programma di Reuben Thomas (ld2db) che può aiutare a fare la conversione. Tale programma non è perfetto al 100% e, probabilmente, si dovranno apportare alcune correzioni sul documento manualmente con un editor. Anche l'LDP converte automaticamente un HOWTO da LinuxDoc a DocBook dopo che è stato sottoposto a LDP.


Avanti Indietro Indice